Consulenza del lavoro

Gestione del personale

Il Consulente del Lavoro è un libero professionista che si occupa di consulenza con competenze specifiche nella gestione del personale dipendente per conto di piccole, medie e/o grandi imprese.

I consulenti del lavoro sono professionisti dell’area giuridico-economica che esplicano le proprie funzioni soprattutto nell’ambito di realtà imprenditoriali medio-piccole, favorendo lo sviluppo dei processi economici aziendali e la gestione delle risorse umane. L’attività del consulente del lavoro si colloca quindi in posizione centrale tra impresa, istituzioni pubbliche e lavoratori.

Ambito professionale

Il suo ambito professionale

Il suo ambito professionale comprende:

- genesi, definizione, evoluzione di un rapporto di lavoro: gestione di tutti gli aspetti contabili, economici, giuridici, assicurativi, previdenziali e sociali che esso comporta;

- assistenza e rappresentanza dell’azienda nelle vertenze extragiudiziali (conciliazioni e arbitrati) derivanti dai rapporti di lavoro dipendente e autonomo;

- assistenza e rappresentanza in sede di contenzioso con gli Istituti Previdenziali, Assicurativi e Ispettivi del Lavoro;

- selezione e formazione del personale;

- consulenza tecnica d’ufficio e di parte;

- igiene e prevenzione negli ambienti di lavoro;

- tecniche di analisi dei costi d’impresa pere la definizione del prezzo del prodotto/servizio, redazione dichiarazione dei redditi;

- gestione aziendale: analisi, costituzione e piani produttivi, assistenza fiscale e tributaria, tenuta delle scritture contabili, controllo di gestione e analisi dei costi, redazione dichiarazione dei redditi;

- assistenza in sede di contenzioso tributario presso le commissioni e gli uffici dell’Amministrazione Finanziaria;

- consulenza e assistenza nelle relazioni e nei rapporti aziendali (contratti, convenzioni, etc.) di carattere obbligatorio, tipico e atipico;

- trasmissione telematica delle dichiarazioni fiscali;

- certificazione tributaria – visto pesante;

- autentica CCIAA;

- certificazione eticità del rapporto di lavoro;

- funzioni in ambito delle segnalazioni di denuncia di attività di antiriciclaggio e finanziamento del terrorismo;

- funzioni in ambito di conciliazione e arbitrato nell'ambito delle controversie di lavoro (funzioni introdotte dalla Legge 183/2010.

Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.